Porte e finestre blindate, cancelli elettrici, tapparelle antisfondamento, sono questi gli elementi della casa che ci proteggono dagli intrusi che vogliono entrare. Per ottenere la massima sicurezza da questi che sono, oltre che vie di accesso alla casa, vere e proprie protezioni, è importante seguire le norme di legge e contattare un esperto del settore.
Perché chiedere aiuto ad un esperto
La questione è semplice, in Italia ci sono varie normative che riguardano la manutenzione ordinaria e straordinaria della casa; tra queste esiste una legge che obbliga i proprietari di cancelli elettrici a controllarne ogni anno il corretto funzionamento.
Quando si tratta di portoni automatici o di strutture simili, un mal funzionamento non solo può impedirci di entrare o di uscire dalla nostra casa, ma può causare anche piacevoli incidenti.
Per questi motivi quando si contatta qualcuno che effettui la manutenzione su un cancello automatico o su una porta blindata, è sempre consigliabile che si tratti di un professionista abilitato, in grado di fornirci tutta la documentazione e le garanzie del caso.
Ad esempio se hai qualche problema di malfunzionamento ripara i cancelli automatici con Yougenio, il servizio professionale che si occupa anche di portoni automatici e di qualsiasi tipo di lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria in casa.
La manutenzione ordinaria
Fino ad ora abbiamo parlando di malfunzionamenti, ma la porta blindata andrebbe regolarmente pulita e controllata, anche quando funziona alla perfezione.
Controllare e verificare che la porta e gli infissi blindati svolgano al meglio le proprie funzioni è un’attività da fare almeno una volta all’anno.
Tutte le parti della porta e degli infissi blindati vanno controllate, a partire dalla serratura, dalle cerniere che collegano ante e porte all’infisso, alle parti della porta che vengono murate all’interno delle pareti per renderla più sicura.
Una verifica visiva di tutte queste parti consente rapidamente di controllare se ci siano dei cedimenti strutturali, delle zone particolarmente usurate o questioni simili.
Può anche capitare che nel momento in cui si verifica la serratura della porta blindata di casa si notino gli esisti di tentativi di manomissione, cosa che ci può suggerire l’eventualità di posizionare ulteriori sistemi di sicurezza per la casa.
La serratura
I motivi per cui la serratura della porta blindata potrebbe necessitare di una sostituzione sono vari, a partire dai suddetti segni di manomissione.
Spesso però i primi problemi si manifestano quando si cerca di entrare in casa: la chiave non si inserisce in modo rapido o sembra non girare in maniera fluida.
Ricordiamo che ogni serratura andrebbe lubrificata almeno una volta all’anno, più spesso se si notano difficoltà nell’apertura. Inoltre è anche importante contattare un professionista in modo periodico, per l’eventuale sostituzione della serratura stessa.
I malintenzionati infatti studiano in modo approfondito il funzionamento delle serrature in commercio e i migliori metodi per scassinarle.
Per questo motivo sarebbe opportuno sostituire ogni 3-5 anni la serratura, sfruttando le nuove tecnologie disponibili in questo settore.
Questo consente di tenere a bada i ladri in modo più preciso e sicuro.